DISIO, Nostalgia del futuro
A cura di Antonello Tolve
Sala TAC (Trasnocho Cultural) / La Caja (Centro Cultural Chacao) / Istituto Italiano di Cultura.
Caracas, 4 giugno – 9 luglio 2017.
Opening: domenica 4 giugno 2017, 11:00 am (Sala TAC) e 4:00 pm (La Caja); lunedì 5 giugno 2017, 5:00 pm (Istituto Italiano di Cultura).
Adolfo Alayón | Luis Arroyo | Camilo Barboza | Umberto Boccioni | Ángela Bonadies | Hayfer Brea | Zeinab Rebeca Bulhossen | Iván Candeo | Max Coppeta | Fabrizio Cotognini | Antonio Della Guardia | Marcel Duchamp | Magdalena Fernandez | Jason Galarraga | Manuel Eduardo González | Kazimir Malevič | Domenico Antonio Mancini | Luis Millé | Jesús Moreno | Enrico Pulsoni | Armando Reverón | Eduardo Vargas Rico | Giovanni Termini | Eugenio Tibaldi | Antonio Paz
L’Ambasciata d’Italia in Venezuela e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Centro Cultural Chacao, Cultura Chacao, Sala TAC, Trasnocho Cultural, CAVENIT, Vinccler, Trevi, Fundavag - Vagnoni, Ghella, Bulkguasare, Astaldi, Solera e Banco Nacional de Crédito sono lieti di annunciare la mostra intergenerazionale, trasmediale e multiculturale Disio. Nostalgia del futuro, a cura di Antonello Tolve, con il contributo di Carolina Balza e Félix Suazo, e con la preziosa collaborazione di Patricia Hambrona e Narda Zapata, che si terrà a Caracas il 4 giugno 2017 negli spazi della Sala TAC (Trasnocho Cultural, ore 11:00) e de La Caja (Centro Cultural Chacao, ore 16:00) e che verrà completata da una mostra di carattere documentale nel Istituto Italiano di Cultura (5 giugno, ore 17:00).
La mostra vuole offrire un gemellaggio costruttivo tra due paesi che presentano alcune confluenze visive e alcuni atteggiamenti che saltano il fosso della diversità per dar luogo ad una serie di scambi, di interventi intermittenti che creano vie di fuga, forze plurivoche, corali, polifoniche – la cui polifonia pone le basi di una riflessione sulla fratellanza, sui pensieri ancora pensabili, sui domini della libertà.
Segnata da un rapporto di partecipazione culturale, di contaminazione linguistica, di necessaria coesistenza delle differenze e dalla basilare evocazione di un unterschiedlich (Nietzsche), la mostra vuole riflettere su una serie di fenomeni contemporanei che, nati dall'impeto della mondializzazione, mostrano codici sempre più aperti alla fusione di stili, di espressioni, di formule creative che superano il confine del quotidiano e trasformano l’opera in un dispositivo di ordine riflessivo che invita a vedere da un'altezza nuova il mondo, le cose, gli avvenimenti.
Diviso in tre sezioni – La presenza del futuro, Tornare e Passato prossimo – ognuna delle quali è da intendersi come confluenza delle altre, il progetto Disìo, termine preso a prestito da Dante (Purgatorio, VIII, vv. 1-3: «Era già l’ora che volge il disio») per indicare lo sgambetto al tempo della saudade, vuole essere un momento di dibattito sullo stato dell’arte, un luogo che riattiva il giudizio critico e l’intelligenza da un’atmosfera dalla quale sono spesso banditi.
Generata dall’incontro di alcune figure (Armando Reverón, Umberto Boccioni, Marcel Duchamp, Kazimir Malevič) la cui indiscutibile portata estetica scavalca il tempo, lo spazio e ogni genere di territorialità La presenza del futuro (prima sezione organizzata negli spazi della Sala TAC – Trasnocho Cultural, diretta da Félix Suazo) disegna un pentagono – formato dal Teléfono di Reverón, dal Dibujo para Forma únicas de continuidad en el espacio di Boccioni, dal Dibujo Suprematista di Malevič e dal Desnudo de pie di Duchamp – il cui potere magnetico è visione futura, presenza costante dell’attuale, lettura dell’avvenire. Due nomi di recente generazione (Luis Arroyo e Magdalena Fernandez) entrano in questo anello visivo con un lavoro congiunto, come appendici di una riflessione che si estende al presente e alle presenze d’oggi per evidenziare una crescita dell’arte, del pensiero critico, dell’ideologia celeste che agisce sul futuro in quanto tempo di una coniugazione. Con un’opera significativa, sempre nella stessa area, i cinque artisti italiani e i dieci venezuelani presenti anche nella sezione di mezzo (Tornare), presentano una traccia estetica del loro lavoro, un indizio, una impronta capace di marcare la loro visione del mondo, il loro sguardo a venire.
La sezione dedicata al Ritorno (Tornare, organizzata negli spazi de La Caja – Centro Cultural Chacao, diretta da Carolina Balza) è il cuore della mostra, e vuole proporre i lavori site specific nati dal trialogo degli artisti delle cinque generazioni che ricoprono idealmente il secondo Novecento – l’idea è di mettere in conversazione tra loro questi artisti dapprima in maniera epistolare e poi reale, con lo scopo di farli lavorare insieme nel Centro Cultural Chacao dove si auspica che realizzino opere a sei mani tra gli spazi interni ed esterni, tra l’aperto e il chiuso, tra l’Innen e l’Aussen.
Grazie alla forza creatrice di cinque artisti italiani – Enrico Pulsoni, Giovanni Termini, Eugenio Tibaldi, Domenico Antonio Mancini e Antonio Della Guardia – in dialogo con dieci artisti venezuelani – Jason Galarraga e Adolfo Alayón, Luis Millé e Zeinab Rebeca Bulhossen, Hayfer Brea e Ángela Bonadies, Iván Candeo e Camilo Barboza, Eduardo Vargas Rico e Manuel Eduardo González – la mostra vuole proporre, in un quadro di incerti equilibri economici, politici e sociali, la magia di un risveglio, l’entusiasmo bipolare di riprendere in mano la tradizione (la perennità di valori acquisiti nel passato che si proiettano nel futuro), il desiderio di un impegno comune.